-
CHE COSA CUCINIAMO QUESTO MESE
Pâté di carote e «torrone» di fontina, brodo di castagne, ravioli ai cardi, filetto con i cachi, meringa
-
LE MISURE A PORTATA DI MANO
Per facilitare e rendere più svelto il lavoro in cucina, invece di usare la bilancia, dosate ingredienti liquidi e in polvere con tazze e cucchiai
-
MERCATINI
Zelten e panzerotti, sapori natalizi da Nord a Sud
-
ANDIAMO IN VACANZA
Una villa storica sul Lago di Como o un hotel tradizionale nelle Dolomiti? Ecco dove staccare la spina e rilassarsi tra Natale e Capodanno
-
BRILLA IL SAPORE
Accanto al vino, portate a tavola anche un cocktail di frutta. Rinfrescherà l’arrosto con un’acidità squillante e balsamica, e meraviglierà i commensali
-
IL PAESE DI CUCCAGNA
Il sogno di un mondo dove il cibo non manca mai appartiene a tutta la cultura europea. Ma solo in Italia rotolano maccheroni su un monte di formaggio
-
OGNI GIORNO È UN REGALO
Tutto sta nel ripensare gesti diventati banali e trasformarli in idee che sorprendono e commuovono
-
TI ASCOLTO, CIPOLLA
Basta una funivia per lasciarsi alle spalle la città e ritrovarsi in un maso dove alle piante si riconosce il diritto di migrare, le polpette (squisite) sono di zebù, e il verbo «coltivare» riacquista il suo senso più vero
-
CHICKEN PARMESAN
Il sogno della ricchezza si fa realtà nella versione newyorkese della parmigiana dove, al posto delle melanzane, c’è il pollo
-
COSA METTO IN CANTINA?
Rossi freschi e moderni, come quelli che piacciono ad Andrea Lonardi, nuovo Master of Wine italiano. Per descriverli, ha coniato un nuovo termine: Pinosophy A CURA
-
ATTIMI DI GIOIA
Joëlle Néderlants ha trasformato le preparazioni classiche dei pasticcieri accademici combinandole in creazioni inedite. Colorate e scintillanti come le palline dell’albero
-
CHE GLASSE, MAESTRO!
I migliori talenti dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani arrivano in tv. Tra loro, Sal De Riso, nostro ospite per un giorno, ci regala un dolce da favola. E svela i segreti del panettone perfetto
-
CROCCANTE O TENERO?
Si spezza in schegge quello veneto, il sardo è elastico, friabile il piemontese... Quasi ogni regione ha il suo torrone. Insieme con il cotechino emiliano, e le sue varianti, è un simbolo della festa e un auspicio di prosperità
-
A CASA DI ANTONELLA
Da più di vent’anni, tutti i giorni all’ora di pranzo, Antonella Clerici racconta agli italiani le ricette, le tradizioni e i prodotti migliori del nostro Paese. E in queste pagine ci invita alla sua tavola, sempre pronta ad apparecchiare per un ospite in più
-
ANTIPASTI
Abbiamo chiesto ai finalisti di La Migliore Ricetta Italiana di inviarci i loro piatti natalizi. Eccoli, cucinati dai nostri cuochi. E serviti con stoviglie, posate, bicchieri e tovaglie che ciascuno di noi ha portato da casa per l’occasione
-
CHI BEN COMINCIA
Portate in tavola tre terrine pensate per piacere a tutti i commensali: con legumi, ortaggi, formaggio e frutta secca, di consistenza cremosa o più compatta, non hanno nulla da invidiare alle classiche ricette preparate con carne o pesce
-
TRE TAZZE PREZIOSE
Aggiungete castagne, cardamomo o noce moscata, tè (anche affumicato), magari una nuvola di panna e il brodo vegetale diventerà una portata speciale. Servitelo da solo o con tartine in sintonia, per preparare il palato prima dell’arrivo del piatto forte
-
UN BRINDISI INSIEME
Nei frollini c’è il pecorino, sulla cheesecake le rape coi lamponi. Le polpettine sembrano praline. E il torrone è di fontina. Buon divertimento!
-
TORTELLINI DRITTI AL CUORE
Bruno Barbieri ci ha insegnato a prepararli come fa lui, mentre raccontava di sentimenti culinari e del domani che vorremmo avere
-
CANDITI D’AUTORE
Alle torte e ai pani aggiungono il sapore delle occasioni importanti, alle focacce e ai formaggi qualcosa di prezioso e di antico. Come in queste ricette del grande pasticciere Marco Pedron
-
IL PRANZO DI NATALE
Antipasto di mare, ravioli in brodo, arrosto ripieno, e un secondo di sola verdura. Per tutta la famiglia riunita intorno alla tavola, i sapori sono quelli dei ricordi. Come in questo menù, preparato per noi a quattro mani nel nuovo ristorante di Davide Oldani
-
SOTTO L’ALBERO
Dolcezze, delizie, strumenti hi-tech per cuochi appassionati, tutto quello che serve per una tavola perfetta e le migliori bottiglie dall’aperitivo al dopocena
-
IL MEGLIO AL MERCATO
Ecco cosa scegliere ora al massimo del gusto e delle proprietà. Fotografate la lista e portatela con voi quando fate la spesa: guadagnerete in bontà e in convenienza
-
I NOSTRI PARTNER
Ringraziamo le aziende che hanno collaborato alla realizzazione dei nostri servizi
-
MA COM’È CRESCIUTO!
Scoprite con noi la magia dei dolci lievitati e i segreti del panettone. Poi preparatelo a casa, con pazienza e i giusti accorgimenti. E divertitevi a decorarlo con i più piccoli