Focus Italien Abo

Ausgabe 001/2025
Aktuelle Ausgabe

Se si bloccasse la Circolazione atlantica... ... si stravolgerebbe il clima mondiale: Nord Europa e America finirebbero al gelo, agricoltura e pesca crollerebbero e si diffonderebbero siccità e uragani
La Corrente oceanica si è già fermata in passato. Ora gli scienziati temono possa accadere ancora, per effetto del cambiamento climatico.

GUIDA PER FAR SCOPPIARE LA PACE
Perfino le Feste possono diventare occasione di litigio. Ma evitare gli scontri si può.

Ausgabe 012/2024

Per difendere il cervello... usa il cervello
Le sempre più frequenti malattie neurodegenerative vanno contrastate disinnescando 14 fattori di rischio e tenendo la mente ben allenata.

Lucy Tu sei meravigliosa
Cinquant’anni fa, fu trovata quella che potrebbe essere la “nonna” del genere umano. Il suo scopritore, Donald Johanson, ci racconta come quel fossile ha riscritto la nostra storia.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe 011/2024

MANGA MANIA
Guida essenziale a un fenomeno che non riguarda più solo i giovanissimi.

PRONTO ALIENI?
Sono trascorsi 50 anni dallo storico messaggio di Arecibo, inviato nello spazio per eventuali civiltà aliene. In attesa di una risposta... ogni tanto ci riproviamo.

Ausgabe 010/2024

CONFINI
Separano e uniscono. Isolano e proteggono. I confini sono all’origine della civiltà (e delle guerre). E oggi sono più che mai in discussione. Ecco perché.

Un MONDO a “MISURA” D’UOMO
Tutti i giorni trasformiamo in numeri ciò che facciamo, dal costo della spesa ai passi percorsi. Valutare quantitativamente le cose fa parte della nostra natura.

Ausgabe 009/2024


Ausgabe 008/2024


Ausgabe 007/2024


Ausgabe 006/2024


Ausgabe 005/2024


Ausgabe 004/2024


Ausgabe 003/2024


Ausgabe 002/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.

Focus Italien Abo

Abonnement

Wählen Sie Ihr Abo

Edition: Print single
ProductOfferName: 12 Monate für 11
TitleDesciption: Jahresabo
Print

Mein Abo

Jederzeit kündbar
10,91 €
pro Ausgabe
12 Hefte
inkl. 1 gratis
130,90 € im Jahr
Edition: Print single
ProductOfferName: Geschenk 12 Monate für 11
TitleDesciption: Geschenk-Abo
Print

Geschenkabo

Endet automatisch
10,91 €
pro Ausgabe
12 Hefte
inkl. 1 gratis
130,90 € im Jahr

Wann soll geliefert werden?

Wohin soll geliefert werden?
Ausgabe
001/2025
Aktuelle Ausgabe

Se si bloccasse la Circolazione atlantica... ... si stravolgerebbe il clima mondiale: Nord Europa e America finirebbero al gelo, agricoltura e pesca crollerebbero e si diffonderebbero siccità e uragani
La Corrente oceanica si è già fermata in passato. Ora gli scienziati temono possa accadere ancora, per effetto del cambiamento climatico.

GUIDA PER FAR SCOPPIARE LA PACE
Perfino le Feste possono diventare occasione di litigio. Ma evitare gli scontri si può.

Ausgabe
012/2024

Per difendere il cervello... usa il cervello
Le sempre più frequenti malattie neurodegenerative vanno contrastate disinnescando 14 fattori di rischio e tenendo la mente ben allenata.

Lucy Tu sei meravigliosa
Cinquant’anni fa, fu trovata quella che potrebbe essere la “nonna” del genere umano. Il suo scopritore, Donald Johanson, ci racconta come quel fossile ha riscritto la nostra storia.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
011/2024

MANGA MANIA
Guida essenziale a un fenomeno che non riguarda più solo i giovanissimi.

PRONTO ALIENI?
Sono trascorsi 50 anni dallo storico messaggio di Arecibo, inviato nello spazio per eventuali civiltà aliene. In attesa di una risposta... ogni tanto ci riproviamo.

Ausgabe
010/2024

CONFINI
Separano e uniscono. Isolano e proteggono. I confini sono all’origine della civiltà (e delle guerre). E oggi sono più che mai in discussione. Ecco perché.

Un MONDO a “MISURA” D’UOMO
Tutti i giorni trasformiamo in numeri ciò che facciamo, dal costo della spesa ai passi percorsi. Valutare quantitativamente le cose fa parte della nostra natura.

Ausgabe
009/2024


Ausgabe
008/2024


Ausgabe
007/2024


Ausgabe
006/2024


Ausgabe
005/2024


Ausgabe
004/2024


Ausgabe
003/2024


Ausgabe
002/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren
Jede Woche Informationen zu Magazinen, Trends, Gutscheinen, Aktionen und Angeboten von Presseplus. Alles direkt in Ihrem Posteingang.

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • I superpoteri dell’ OLFATTO
    Un “buon naso” può farci trovare il giusto partner, suscitare emozioni o far riemergere ricordi dimenticati.
  • STORIA evolutiva degli ODORI
    In tutti i Paesi del mondo, gli odori sgraditi sono sempre gli stessi. Perché? Il nostro naso “sa” da sempre che cosa ci fa male.
  • Alla ricerca del NASO DIGITALE
    I nasi elettronici possono identificare malattie, cibi adulterati e inquinanti. Ma la sfida più impegnativa è riuscire a costruire una protesi olfattiva. Ecco le ricerche in corso.
  • L’AROMA è L’ANIMA del COMMERCIO
    Il marketing sfrutta l’olfatto per spingerci agli acquisti. Come mostrano diversi esperimenti scientifici.
  • La FABBRICA dello SPAZIO
    Siamo stati negli stabilimenti di Thales Alenia Space a Torino, per vedere come prendono forma le stazioni spaziali e le missioni scientifiche del futuro.
  • Sbronze selvagge
    L’alcol non si trova solo nei bar umani, ma anche in natura. E molti lo consumano: scimmie, uccelli, insetti... Fino a ubriacarsi.
  • CONTRO corrente
    Gli anticonformisti non si oppongono “a prescindere”. Ma utilizzano il pensiero critico per capire quale posizione prendere, superando i molti condizionamenti della società e perfino i propri pregiudizi, spesso imparati fin dall’infanzia.
  • LA PAVONCELLA (Vanellus vanellus)
    Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
  • CAMBIAMO ARIA IN CASA
    Trascorriamo al chiuso il 90% del tempo ed è qui che respiriamo la maggior parte degli inquinanti. Ma le buone abitudini possono proteggerci.
  • Quando l’universo si allargò
    Cento anni fa si è aperta una nuova pagina della scienza. Con la misura della distanza della galassia di Andromeda nasceva l’astronomia extragalattica.
  • Se sparissero tutti i pesci... ... la vita negli oceani sarebbe rivoluzionata e anche la nostra dieta cambierebbe
    La scomparsa della fauna ittica avrebbe conseguenze, dalle barriere coralline alle foreste dell’Alaska. E su molte economie.
  • LA SCIENZA di JAMES BOND
    La fantasia di Ian Fleming (e quella degli sceneggiatori dei moltissimi film tratti dai romanzi) ha ideato gadget fantascientifici. Ma quanto di ciò che è stato ipotizzato sarebbe possibile?
  • La grotta dei misteri
    Nella sperduta Asia Centrale, una caverna ha svelato i segreti di una specie umana misteriosa. Che ha lasciato una parte del proprio Dna anche nella nostra specie.
  • CHE FATICA
    Dal sudore della fronte dei contadini antichi allo stress mentale ed emotivo della modernità: il lungo viaggio della stanchezza umana.
  • CARBURANTI GREEN AL DECOLLO
    A che punto siamo con lo sviluppo e l’utilizzo di propellenti sostenibili per aerei ed elicotteri?
  • Come interrogare l’IA
    Questa nuova rubrica dedicata all’intelligenza artificiale (IA) è curata dai docenti di PromptDesign.it e di MYIA, il nostro corso su questa tecnologia rivoluzionaria. Ogni mese troverete una guida essenziale e pratica per capire come utilizzare (e non utilizzare) l’IA nella nostra vita quotidiana.
  • COME FANNO I CAMALEONTI A CAMBIARE COLORE?
    NON È SOLO UNA QUESTIONE DI PIGMENTI, SULLA LORO PELLE VI SONO ANCHE DEI NANOCRISTALLI...
  • LE GOBBE DEI CAMMELLI CONTENGONO VERAMENTE ACQUA?
    IN REALTÀ NO, PER RESTARE IDRATATI ANCHE NEL DESERTO SFRUTTANO UN ALTRO SISTEMA.
  • ESISTE UNA MACCHINA CAPACE DI RICONOSCERE LE PIANTE TOCCANDO LE FOGLIE?
    UNA NUOVA TECNOLOGIA, ISPIRATA ALLA PELLE UMANA, PROMETTE UN GRANDE SVILUPPO NELL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE.
  • ESISTONO BATTERI-VAMPIRI?
    SI NUTRONO DI SANGUE. E, COME I MOSTRI INVENTATI DALLA LETTERATURA E DAL CINEMA, SONO MOLTO, MOLTO PERICOLOSI.
  • COME SI FA A TROVARE LA PROPRIA ANIMA GEMELLA ONLINE?
    SE PRIMA DEL 2012 LA VIA PIÙ DIFFUSA PER INCONTRARE LA “PERSONA GIUSTA” ERA LA RETE DI CONOSCENZE, CON IL BOOM DEI SOCIAL NETWORK E DELLE DATING APP TUTTO È CAMBIATO...
  • LE 10 SCOPERTE ARCHEOLOGICHE PIÙ IMPORTANTI DI SEMPRE
    CITTÀ PERDUTE, OPERE D’ARTE, TOMBE SFAVILLANTI MA ANCHE OGGETTI D’USO QUOTIDIANO RISPARMIATI DALLA FURIA DEL TEMPO. NEGLI ULTIMI TRE SECOLI, GLI ARCHEOLOGI HANNO RINVENUTO REPERTI D’OGNI TIPO, CHE CI HANNO AIUTATO A CONOSCERE MEGLIO LE GRANDI CIVILTÀ DEL PASSATO. ECCOVI 10 RITROVAMENTI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA.
  • LA RIVOLUZIONE FRANCESE RESE LE DONNE PIÙ LIBERE?
    I “DIRITTI DELL’UOMO”, AFFERMATI NELLA DICHIARAZIONE DEL 1789, RIGUARDAVANO SOLO GLI UOMINI.
  • TE LO DICE
    Massimo Cannoletta, divulgatore, viaggiatore e campione di quiz tv, cerca e svela curiosità in giro per il mondo
  • LA NEVE DIVENTERÀ ANCORA PIÙ BIANCA?
    POTREBBE ACCADERE, SE RIUSCISSIMO A RIDURRE LE EMISSIONI DA COMBUSTIBILI FOSSILI. E, IN QUEL CASO, AVREMMO ALTRE SORPRESE.
  • SIAMO TUTTI COLPEVOLI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
    SÌ, MA NON TUTTI ALLO STESSSO MODO. GLI SQUILIBRI ECONOMICI SI RIFLETTONO ANCHE SULL’INQUINAMENTO.
  • FUNZIONA RECUPERARE NEL WEEK-END IL SONNO PERSO IN SETTIMANA?
    DORMIRE POCO PUÒ, ALLA LUNGA, PROVOCARE DANNI AL CUORE: UNO STUDIO CINESE HA PERÒ SCOPERTO CHE...
  • 5 COSE CHE FORSE NON SAI SUGLI ABBRACCI
    SONO UNA DELLE FORME PIÙ UNIVERSALI DI CONTATTO FISICO, UN CODICE SOCIALE CHE COMUNICA CONFORTO, AMICIZIA, INTIMITÀ. E OLTRE CHE PER LA NOSTRA SERENITÀ, SONO ESSENZIALI ANCHE PER LA SALUTE.
  • COS’È “L’EFFETTO STREISAND”?
    NON C’È NIENTE COME RENDERE UNA COSA PROIBITA E INACCESSIBILE PER SCATENARE LA CURIOSITÀ DI TUTTI.
Newsletter
Kontakt