-
FACCIAMO SPAZIO
www.google.com/sky: Google Maps… in versione celeste.
-
1 minuto
Durata di scoppi di attività (come la corsa per il bus) che possono ridurre il rischio di morte prematura: ne bastano 3-4 al giorno.
-
LA FINE DI UN MONDO
La caduta di un asteroide 66 milioni di anni fa cambiò per sempre gli equilibri della Terra. Ecco le ultime scoperte. Che sono iniziate in Italia...
-
Come trovarli, intercettarli, neutralizzarli
Un evento come quello che fece estinguere i dinosauri è ancora possibile? Sì. Ma la tecnologia potrebbe cambiare il corso della storia.
-
DA DOVE VENGONO QUESTE MINE VAGANTI
Da quelli della Fascia principale ai transnettuniani, fino ai Centauri e ai Troiani. Ecco l’identikit dei diversi tipi di asteroidi del Sistema solare (e oltre).
-
Una foglia per tutte le stagioni
Le conifere in inverno non smettono di trasformare la luce del sole in energia, al contrario di ciò che fanno moltissimi altri alberi. Ecco perché.
-
I numeri dell’energia
Sempre più importante e sempre più costosa: da dove arriva e quanta ne consumiamo nel mondo e in Italia.
-
Se andassimo in letargo... ... avremmo iberna-center, guardiani diurni, assistenti robot
Abbiamo immaginato come sarebbe la nostra società se dormissimo nei periodi freddi. Ma intanto il torpore indotto si studia per la medicina e i lunghi viaggi spaziali.
-
Fantasie scientifiche di ogni tipo
La formula “E se...” non l’abbiamo inventata noi di Focus, ma è un gioco in cui molti divulgatori scientifici si cimentano. L’americano Randall Munroe, ex collaboratore della Nasa, del risolvere quesiti improbabili ha fatto una missione. E visto che le domande curiose non finiscono mai, eccone qui alcune (con le relative risposte) dal suo ultimo libro.
-
Minore età maggiore ANSIA
Un malessere degli adulti adesso ha contagiato i giovani. E, anche se coinvolge la “generazione Covid”, ha radici più lontane della pandemia. Come districarsi tra cause e rimedi.
-
A che cosa serve ridere
Raramente lo facciamo in risposta a una battuta: il più delle volte usiamo la risata per entrare in comunicazione con chi ci circonda (e non importa se non c’è nulla di divertente).
-
Focus A cademy Il sapere visto da vicino
Continua l’Academy di Focus e Focus Storia. Un’esperienza di successo che è ripresa a pieno ritmo per l’anno scolastico 2022/2023, con molte novità.
-
LA MARMOTTA (Marmota marmota)
Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
-
CI VUOLE FEGATO
Una sofisticata fabbrica chimica lavora in silenzio nel nostro corpo. È un organo forte e capace di guarire da sé... entro certi limiti.
-
COGLI L’ETIMO
Un noto scienziato italiano ci spiega come vengono dati i nomi alle nuove specie.
-
NON CHIAMATECI FUNGHI
I nomi con cui sono noti, come muffe melmose, non riconoscono la bellezza dei mixomiceti. Che si rivelano organismi davvero straordinari.
-
LE SCATOLE CHE NON SI ROMPONO MAI
Tecnicamente sono due e si chiamano “registratori di eventi”, e non sono nere, bensì arancioni.Come fanno a essere indistruttibili i congegni che “raccontano” gli incidenti aerei.
-
Ritorno alla Luna
La missione Artemis I ha avuto pieno successo. È il primo passo per rimettere piede sul nostro satellite.
-
Architetti senza laurea
Grattacieli, teatri, case sotterranee e dighe. I costruttori della natura creano opere straordinarie. Per vivere in sicurezza, ma anche... per sedurre.
-
VINCENT VAN ROBOT
Abbiamo provato a improvvisarci pittori e fotografi chiedendo all’intelligenza artificiale di tradurre in immagini i nostri comandi “creativi”. Il risultato è in queste pagine.
-
GLI STRUZZI NASCONDONO DAVVERO LA TESTA SOTTO LA SABBIA?
PER SFUGGIRE AI PREDATORI SI LIMITANO AD APPOGGIARLA AL TERRENO. FA ECCEZIONE IL CASO IN CUI...
-
SONO STATI ADDOMESTICATI PRIMA I CAVALLI O GLI ASINI?
UNO STUDIO INTERNAZIONALE HA ANALIZZATO IL GENOMA DI ASINI ANTICHI E MODERNI, PER SCOPRIRE CHE...
-
SI PUÒ FARE UN PONTE “AL CONTRARIO”?
SEMBRA UN’OPERA DI INGEGNERIA SURREALISTA, MA È STATO COSTRUITO DAVVERO, E FUNZIONA BENISSIMO.
-
ESISTE UN MODO SICURO PER INVESTIRE UN ALCE?
UNO SCIENZIATO SVEDESE HA PROVATO A SCOPRIRLO... GUADAGNANDOSI COSÌ UN PREMIO IGNOBEL. EPPURE, IN MOLTI PAESI, IL PROBLEMA È SERIO.
-
CHE COSA CI VUOLE PER AVERE UNA SODDISFACENTE VITA SESSUALE?
UNO STUDIO INGLESE HA INDAGATO PER CAPIRE QUALI FATTORI CONTANO DI PIÙ PER ESSERE SODDISFATTI A LETTO. E C’È UNA SORPRESA.
-
COSA RENDEVA COSTANTINOPOLI QUASI INESPUGNABILE?
LA CITTÀ ERA CIRCONDATA DA UN INGEGNOSO SISTEMA DI DIFESA CHE LA PROTESSE PER SECOLI DAI NEMICI. INFATTI CAPITOLÒ SOLTANTO DUE VOLTE.
-
DOVE SI TROVA IL BLUE DESERT?
IL “DESERTO BLU” È UN’OPERA D’ARTE LUNGA CHILOMETRI REALIZZATA NEL 1980 PER CELEBRARE IL TRATTATO DI PACE TRA ISRAELE ED EGITTO. E LA SCELTA DEL LUOGO NON È STATA CASUALE.
-
QUANTO PESA LA VITA SULLA TERRA?
CENTINAIA DI MILIARDI DI TONNELLATE, PUR SE IL SUO IMPATTO SULLA BILANCIA È STATO CALCOLATO “A SECCO”, CIOÈ SENZA LA COMPONENTE ACQUOSA...
-
LE DIECI PIÙ GRANDI RAPINE DI SEMPRE
AZZARDATE, GENIALI, SPERICOLATE: LE RAPINE A DANNO DI BANCHE E AFFINI ESERCITANO DA SEMPRE UN CERTO FASCINO, TANTO DA ISPIRARE ROMANZI, FILM E SERIE TV DI SUCCESSO. A SEGUIRE, LA “TOP TEN” DEI FURTI PIÙ SOSTANZIOSI, CON LE CIFRE RIPORTATE IN DOLLARI E AGGIORNATE AL CAMBIO ODIERNO. SONO ESCLUSI I FURTI D’ARTE, DOVE IL BOTTINO È SPESSO “INESTIMABILE”.
-
UN TRAUMA PSICOLOGICO RIMANE NEGLI OCCHI?
GLI EVENTI SCIOCCANTI POSSONO LASCIARE UNA MAGGIORE SENSIBILITÀ AGLI STIMOLI EMOTIVI, MANIFESTATA ANCHE DALLA DILATAZIONE DELLE PUPILLE.