Focus Italien Abo

Ausgabe 004/2025
Aktuelle Ausgabe

Organi tascabili
Gli organ-on-a-chip simulano in miniatura il funzionamento di cuore, fegato, polmoni... Potranno accelerare la ricerca sui farmaci. Evitando i test su cavie e uomini.

FUTURO a DOMICILIO
La casa che verrà, tra consegne con i droni, sistemi “eco” per rinfrescarci e tanto verde per vivere meglio.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe 003/2025

BORA la regina dei venti europei
È il vento più violento del Mediterraneo, ma è cruciale per l’equilibrio ecologico dei mari. Il cambiamento climatico lo farà aumentare d’estate (ed è una buona notizia).

In arrivo un esercito di agenti IA
I giganti del Web hanno lanciato una schiera di assistenti digitali autonomi. Ma non è tutto oro quello che luccica.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe 002/2025

La FABBRICA dello SPAZIO
Siamo stati negli stabilimenti di Thales Alenia Space a Torino, per vedere come prendono forma le stazioni spaziali e le missioni scientifiche del futuro.

I superpoteri dell’ OLFATTO
Un “buon naso” può farci trovare il giusto partner, suscitare emozioni o far riemergere ricordi dimenticati.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe 001/2025

Se si bloccasse la Circolazione atlantica... ... si stravolgerebbe il clima mondiale: Nord Europa e America finirebbero al gelo, agricoltura e pesca crollerebbero e si diffonderebbero siccità e uragani
La Corrente oceanica si è già fermata in passato. Ora gli scienziati temono possa accadere ancora, per effetto del cambiamento climatico.

GUIDA PER FAR SCOPPIARE LA PACE
Perfino le Feste possono diventare occasione di litigio. Ma evitare gli scontri si può.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe 012/2024


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe 011/2024


Ausgabe 010/2024


Ausgabe 009/2024


Ausgabe 008/2024


Ausgabe 007/2024


Ausgabe 006/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.

Focus Italien Abo

Abonnement

Einzelhefte

Wählen Sie Ihr Abo

Edition: Print single
ProductOfferName: 12 Monate für 11
TitleDesciption: Jahresabo
Print

Mein Abo

Jederzeit kündbar
10,91 €
pro Ausgabe
12 Hefte
142,80 €
130,90 € im Jahr
inkl. 1 gratis
Edition: Print single
ProductOfferName: Geschenk 12 Monate für 11
TitleDesciption: Geschenk-Abo
Print

Geschenkabo

Endet automatisch
10,91 €
pro Ausgabe
12 Hefte
142,80 €
130,90 € im Jahr
inkl. 1 gratis
Edition: Epaper single
ProductOfferName: 1 Jahr E-Paper
TitleDesciption: Jahresabo
E-Paper

Mein Abo

Jederzeit kündbar
3,00 €
pro Ausgabe
12 Hefte
142,80 €
36,00 € im Jahr
75% gespart

Wann soll geliefert werden?

Wohin soll geliefert werden?
Sie möchten ein einzelnes Heft bestellen?
Wählen Sie Ihre
digitale Ausgabe
  • E-Paper
    004/2025
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    003/2025
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    002/2025
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    001/2025
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    012/2024
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    011/2024
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    010/2024
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    009/2024
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    008/2024
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    007/2024
    2,00€
    83% gespart
  • E-Paper
    006/2024
    2,00€
    83% gespart
Sie möchten ein Abo abschließen?
Ausgabe
004/2025
Aktuelle Ausgabe

Organi tascabili
Gli organ-on-a-chip simulano in miniatura il funzionamento di cuore, fegato, polmoni... Potranno accelerare la ricerca sui farmaci. Evitando i test su cavie e uomini.

FUTURO a DOMICILIO
La casa che verrà, tra consegne con i droni, sistemi “eco” per rinfrescarci e tanto verde per vivere meglio.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
003/2025

BORA la regina dei venti europei
È il vento più violento del Mediterraneo, ma è cruciale per l’equilibrio ecologico dei mari. Il cambiamento climatico lo farà aumentare d’estate (ed è una buona notizia).

In arrivo un esercito di agenti IA
I giganti del Web hanno lanciato una schiera di assistenti digitali autonomi. Ma non è tutto oro quello che luccica.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
002/2025

La FABBRICA dello SPAZIO
Siamo stati negli stabilimenti di Thales Alenia Space a Torino, per vedere come prendono forma le stazioni spaziali e le missioni scientifiche del futuro.

I superpoteri dell’ OLFATTO
Un “buon naso” può farci trovare il giusto partner, suscitare emozioni o far riemergere ricordi dimenticati.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
001/2025

Se si bloccasse la Circolazione atlantica... ... si stravolgerebbe il clima mondiale: Nord Europa e America finirebbero al gelo, agricoltura e pesca crollerebbero e si diffonderebbero siccità e uragani
La Corrente oceanica si è già fermata in passato. Ora gli scienziati temono possa accadere ancora, per effetto del cambiamento climatico.

GUIDA PER FAR SCOPPIARE LA PACE
Perfino le Feste possono diventare occasione di litigio. Ma evitare gli scontri si può.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
012/2024


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
011/2024


Ausgabe
010/2024


Ausgabe
009/2024


Ausgabe
008/2024


Ausgabe
007/2024


Ausgabe
006/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren
Jede Woche Informationen zu Magazinen, Trends, Gutscheinen, Aktionen und Angeboten von Presseplus. Alles direkt in Ihrem Posteingang.

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • FACCIAMO SPAZIO
    www.virtualtelescope.eu: in diretta, osservazioni del cielo.
  • COSÌ DIVERSI, COSÌ UGUALI
    Le scimmie antropomorfe (scimpanzé e bonobo soprattutto) usano i simboli e sanno fare molte delle cose che riteniamo umane. Allora, ci si potrebbe chiedere: qual è la differenza tra noi e loro?
  • Un cervello davvero UNICO
    Una corteccia cerebrale più sviluppata ma soprattutto più lateralizzata. Forse il segreto della nostra “umanità” è qui.
  • L’unione fa… l’umanità
    Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.
  • Apocalisse in diretta
    Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.
  • Se la Terra fosse grande il doppio...
    Raddoppiare le dimensioni significherebbe gravità doppia. Con ricadute su flora, fauna e anche sulle nostre vite.
  • ARTE ARTI FICIALE
    Le opere realizzate dall’IA raggiungono prezzi astronomici alle aste. È vera arte? E ucciderà la creatività umana? I musei ci credono. I critici non sempre. Ma è iniziata una nuova era.
  • STUDIARE IN MODO “INTELLIGENTE”
    Questa nuova rubrica dedicata all’intelligenza artificiale (IA) è curata dai docenti di PromptDesign.it e di MYIA, la nostra piattaforma di corsi su questa tecnologia rivoluzionaria. Ogni mese troverete una guida essenziale e pratica per capire come utilizzare (e non utilizzare) l’IA nella nostra vita quotidiana.
  • LA LUCERTOLA CAMPESTRE (Podarcis siculus)
    Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
  • Emicrania Le ricerche per venirne a... capo
    La scienza sta sviluppando nuovi farmaci che prevengono gli attacchi e potrebbero persino portare alla remissione la malattia.
  • Ti leggo nel cervello
    Cent’anni fa nasceva (quasi per caso) l’elettroencefalogramma che registra le attività del cervello. Come funziona, a cosa serve e perché – nonostante l’età – potrà riservare sempre nuove sorprese.
  • Il boom dei computer quantistici
    Sono sempre più diffuse le nuove macchine che usano le strane leggi del mondo microscopico con la promessa di effettuare in futuro calcoli prodigiosi. Ecco perché.
  • Addio note stonate
    Che cos’è e come funziona l’Auto-Tune, il software che corregge e pulisce la voce mentre si canta una canzone.
  • COME SI SCONFIGGE IL DOPING
    È considerato il male dello sport e le armi per contrastarlo sono sempre più affilate, ma chi bara resta un passo avanti. Ecco come funzionano i controlli nel 2025 e perché è in atto un processo di revisione delle metodologie e degli obiettivi.
  • Un posto al SOLE
    Uno strumento italiano in Antartide studia la nostra stella come nessuno prima.
  • Focus Academy Il sapere visto da vicino
    Quattro lezioni al mese dedicate agli studenti che vogliono sapere come nascono Focus e Focus Storia e come si fa divulgazione scientifica e storica sui giornali e online.
  • NON REGALATE QUESTI FIORI
    Sono belli, ma puzzano. Di carne putrefatta, feci, sostanze repellenti (almeno per noi). Per attirare mosche e altri insetti.
  • Il Dio di EINSTEIN
    Il genio tedesco è universalmente noto per le sue idee che hanno rivoluzionato la scienza. Ma aveva anche un’insospettabile spiritualità panteista, ispirata da Pitagora, Spinoza e Schopenhauer.
  • QUALI SONO STATE LE PIÙ ASSURDE FUGHE DALLO ZOO?
    SCIMMIE, FENICOTTERI, LUPI, PINGUINI E PERSINO UN IPPOPOTAMO. TANTI ANIMALI SI SONO RESI PROTAGONISTI DI TENTATIVI DI FUGA, PIÙ O MENO RIUSCITI, DAI GIARDINI ZOOLOGICI. ABBIAMO RACCOLTO LE STORIE PIÙ CURIOSE...
  • PERCHÉ I GORILLA SI BATTONO IL PETTO?
    SI TRATTA DI UN GESTO ANCORA IN PARTE MISTERIOSO, CHE PERÒ SICURAMENTE ESPRIME FORZA E AGGRESSIVITÀ.
  • COME FA GOOGLE A MAPPARE IL DESERTO?
    SFRUTTANDO CHI SI SA ORIENTARE DA SOLO, È ABITUATO AL CALDO, ALLA FATICA E SOPRATTUTTO... NON INQUINA!
  • 10 COSE DA SAPERE SU ISAAC NEWTON
    CONSIDERATO UNO DEGLI SCIENZIATI PIÙ BRILLANTI DI SEMPRE, ISAAC NEWTON DEVE LA PROPRIA FAMA ALLA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE (DUE CORPI SI ATTRAGGONO CON UNA FORZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL PRODOTTO DELLE LORO MASSE E INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA DISTANZA), MA IL SUO GENIO SPAZIÒ IN MOLTI CAMPI, DALLA MATEMATICA FINO ALL’ALCHIMIA. ECCO DIECI CURIOSITÀ SULLA SUA VITA.
  • PERCHÉ IL ROSSO È IL COLORE DELL’AMORE?
    LO SPIEGANO I MODELLI CULTURALI, LA PSICOLOGIA, MA SOPRATTUTTO LA NATURA.
  • I 10 DUELLI PIÙ FAMOSI DELLA STORIA
    PUR ESSENDO SPESSO VIETATO DALLA LEGGE, FIN DALL’ANTICHITÀ IL DUELLO È STATO UNO DEI METODI PIÙ USATI PER LAVARE L’ONTA DI UN’OFFESA O RISOLVERE QUESTIONI D’ONORE. E PROTAGONISTI DI TALI SFIDE NON FURONO SOLO PERSONAGGI SCONOSCIUTI, MA ANCHE AUTENTICHE CELEBRITÀ. DI SEGUITO, LE PIÙ NOTE SINGOLAR TENZONI CHE HANNO INFIAMMATO LE CRONACHE D’OGNI EPOCA.
  • QUAL È IL PIÙ ANTICO GIOCO DA TAVOLO?
    UNO O PIÙ PERCORSI DISEGNATI SU UNA TAVOLA, ALMENO DUE PEDINE E UN DADO DA LANCIARE... VI RICORDA QUALCOSA?
  • DOVE SI TROVANO LE “COLLINE DI CIOCCOLATO”?
    SECONDO LA LEGGENDA, SONO IL RISULTATO DI UNA BATTAGLIA DI PALLE DI FANGO TRA GIGANTI...
  • QUANTO È CALDO UN FULMINE?
    DIPENDE DALLA RESISTENZA DEL MATERIALE CHE ATTRAVERSA: PIÙ IL CONDUTTORE È “CATTIVO” (COME L’ARIA), PIÙ SI SCALDERÀ.
  • COS’È IL “MARE DI PLASTICA” IN SPAGNA?
    UNA GRANDE AREA, IN ANDALUSIA, DIVENTATA UNO DEI CENTRI PIÙ IMPORTANTI PER LA PRODUZIONE AGRICOLA DI TUTTA EUROPA.
  • PERCHÉ È IMPORTANTE SAPER STARE SU UNA GAMBA SOLA?
    LA CAPACITÀ O MENO DI MANTENERE L’EQUILIBRIO APPOGGIANDOSI SU UN PIEDE SOLO È UN BUON INDICATORE DELL’INVECCHIAMENTO GENERALE. UN’ALTRA DIMOSTRAZIONE DI COME LA FORMA FISICA INFLUENZI LA SALUTE.
Newsletter
Kontakt