Focus Italien Abo

Ausgabe 011/2025
Aktuelle Ausgabe

Incontro ravvicinato con l’ASTEROIDE
Nel 2029 Apophis, un corpo roccioso grande quanto l’Empire State Building, si avvicinerà alla Terra. Una missione (molto italiana) andrà a studiarlo per svelarne i segreti. Ecco come.

Tarzan ha sposato la Jane sbagliata
Poco prima della sua scomparsa, abbiamo avuto il privilegio di incontrare Jane Goodall, primatologa ed etologa che ha cambiato il modo in cui vediamo gli animali.

Ausgabe 010/2025

La storia nel PIATTO
Dalla rivoluzione della polenta al ruolo del merluzzo: in 9 schede, le curiosità su cibi e usanze della nostra cucina.

HOMO CHEF
Siamo i soli a cuocere il cibo. E questa abilità è stata fondamentale. Tra carni e tuberi, viaggio nella “paleocucina”.

Ausgabe 009/2025

Sotto ASSEDIO
Per millenni, assediare una città o una fortezza è stata una tattica di guerra fondamentale. Che si è evoluta nel tempo fino quasi ai nostri giorni.

CHE COSA SONO I BUCHI
Dai vuoti nell’acqua (vortici) alle grotte marziane, dalle cavità nel formaggio alle ciambelle, scienza e curiosità sui “pezzi di niente” che si prestano a riflessioni anche... profonde.

In Ausgabe 009/2025 von Focus Italien

Ausgabe 008/2025

Perché l’Italia BRUCIA e cosa si può fare
Il riscaldamento globale e la siccità rendono i boschi più vulnerabili ai roghi. Ma si può fare molto per prevenirli: a partire da una gestione più attenta del territorio.

Questioni di famiglia
Madri single, padri attenti, genitori che si sacrificano... o ignorano la prole: le strategie di gestione dei figli sono diverse.

In Ausgabe 008/2025 von Focus Italien

Ausgabe 007/2025

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

In Ausgabe 007/2025 von Focus Italien

Ausgabe 006/2025


In Ausgabe 006/2025 von Focus Italien

Ausgabe 005/2025


In Ausgabe 005/2025 von Focus Italien

Ausgabe 004/2025


In Ausgabe 004/2025 von Focus Italien

Ausgabe 003/2025


In Ausgabe 003/2025 von Focus Italien

Ausgabe 002/2025


In Ausgabe 002/2025 von Focus Italien

Ausgabe 001/2025


In Ausgabe 001/2025 von Focus Italien

Ausgabe 012/2024


In Ausgabe 012/2024 von Focus Italien

Mehr anzeigen

Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Weniger anzeigen

Focus Italien Abo

Abonnement
Einzelhefte

Wählen Sie Ihr Abo

Wann soll geliefert werden?

Wohin soll geliefert werden?
Sie möchten ein einzelnes Heft bestellen?
Wählen Sie Ihre
digitale Ausgabe
Sie möchten ein Abo abschließen?
Ausgabe
011/2025
Aktuelle Ausgabe

Incontro ravvicinato con l’ASTEROIDE
Nel 2029 Apophis, un corpo roccioso grande quanto l’Empire State Building, si avvicinerà alla Terra. Una missione (molto italiana) andrà a studiarlo per svelarne i segreti. Ecco come.

Tarzan ha sposato la Jane sbagliata
Poco prima della sua scomparsa, abbiamo avuto il privilegio di incontrare Jane Goodall, primatologa ed etologa che ha cambiato il modo in cui vediamo gli animali.

Ausgabe
010/2025

La storia nel PIATTO
Dalla rivoluzione della polenta al ruolo del merluzzo: in 9 schede, le curiosità su cibi e usanze della nostra cucina.

HOMO CHEF
Siamo i soli a cuocere il cibo. E questa abilità è stata fondamentale. Tra carni e tuberi, viaggio nella “paleocucina”.

Ausgabe
009/2025

Sotto ASSEDIO
Per millenni, assediare una città o una fortezza è stata una tattica di guerra fondamentale. Che si è evoluta nel tempo fino quasi ai nostri giorni.

CHE COSA SONO I BUCHI
Dai vuoti nell’acqua (vortici) alle grotte marziane, dalle cavità nel formaggio alle ciambelle, scienza e curiosità sui “pezzi di niente” che si prestano a riflessioni anche... profonde.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
008/2025

Perché l’Italia BRUCIA e cosa si può fare
Il riscaldamento globale e la siccità rendono i boschi più vulnerabili ai roghi. Ma si può fare molto per prevenirli: a partire da una gestione più attenta del territorio.

Questioni di famiglia
Madri single, padri attenti, genitori che si sacrificano... o ignorano la prole: le strategie di gestione dei figli sono diverse.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
007/2025

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
006/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
005/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
004/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
003/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
002/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
001/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
012/2024


Inhaltsverzeichnis
Mehr anzeigen

Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Weniger anzeigen
Leserbewertungen
Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren
Jede Woche Informationen zu Magazinen, Trends, Gutscheinen, Aktionen und Angeboten von Presseplus. Alles direkt in Ihrem Posteingang.
Newsletter Bild

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • Svelare il cervello
    Un team di 800 scienziati in 90 centri di ricerca italiani sta studiando il nostro organo più complesso con una ricerca senza precedenti in Europa. Dal digitale ai mini-cervelli, tutte le frontiere del programma Mnesys.
  • I meccanismi del cervello bambino
    Dal grembo materno all’infanzia: nei primi mille giorni di vita si decide il futuro neurologico di ciascuno di noi, mentre ambiente, natura e relazione con i genitori plasmano la mente dei più piccoli.
  • La bilancia della mente
    Un minuto su una piattaforma per scoprire l’età reale del cervello e predire malattie neurologiche. È la rivoluzione della postura intelligente.
  • La nuova frontiera delle mani bioniche
    Da un team italiano, una neurotecnologia che interpreta le intenzioni di movimento per ripristinare la destrezza delle dita.
  • L’equilibrio passa dall’intestino
    Nuovi studi collegano lo squilibrio della flora batterica a epilessia infantile e danni all’udito e aprono la strada a nuove terapie basate anche su dieta, prebiotici e probiotici.
  • Le armi della psichiatria di precisione
    Capire come il cervello “prevede” il futuro per creare farmaci su misura contro i disturbi psicotici e dell’umore.
  • Salvare i neuroni con la cannabis?
    La lotta contro sclerosi multipla, epilessia e ictus potrebbe passare anche da molecole controverse come il Cbd e da biotecnologie avveniristiche.
  • I dolci nemici dei neuroni
    Obesità e troppe calorie possono peggiorare malattie come la sclerosi multipla. Ma la dieta può diventare una terapia di supporto.
  • Incontro ravvicinato con l’ASTEROIDE
    Nel 2029 Apophis, un corpo roccioso grande quanto l’Empire State Building, si avvicinerà alla Terra. Una missione (molto italiana) andrà a studiarlo per svelarne i segreti. Ecco come.
  • SPARISCO E CAMBIO VITA
    A volte si sogna di fuggire da una vita insoddisfacente, facendo perdere le proprie tracce per ripartire da zero, lontano da tutto e tutti. E qualcuno lo fa davvero. Ecco alcune delle cose da tenere a mente per ricominciare (legalmente) la propria esistenza da capo.
  • VELENOSISSIMO ME
    Lucertoloni, meduse e primati insospettabili... La fauna abbonda di chimici esperti che producono tossine. Per attacco o difesa.
  • ANATOMIA DEI BUCHINERI
    A 10 anni dalla scoperta delle onde gravitazionali, sono stati rilasciati dati che rivelano nuovi dettagli dei corpi celesti più misteriosi dell’universo.
  • SARÀ FEMMINA o MASCHIO?
    Le probabilità che nasca un bimbo o una bimba non sono le stesse. Ma quali fattori influenzano il sesso del nascituro?
  • Tarzan ha sposato la Jane sbagliata
    Poco prima della sua scomparsa, abbiamo avuto il privilegio di incontrare Jane Goodall, primatologa ed etologa che ha cambiato il modo in cui vediamo gli animali.
  • Micro VISIONI
    Dal cacao al guaranà ai cactus con effetti allucinogeni. Sono tra le piante sacre per le civiltà precolombiane e per i popoli indigeni americani. Qui viste da molto vicino.
  • LA TESTUGGINE PALUSTRE (Emys orbicularis)
    Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
  • L’IMPERO DELLE PELLI
    Il restauro della conceria di Pompei svela l’industria del cuoio romano, antenata del Made in Italy.
  • LA MATEMATICA GENIALE
    Hannah Cairo, a soli 17 anni, ha risolto in modo sorprendente un problema matematico formulato quarant’anni fa. Ci ha raccontato come ha fatto.
  • DIABETE: LE BUONE NOTIZIE
    Meno iniezioni, sensori hi-tech e più libertà. La tecnologia amica e la ricerca aprono nuove speranze contro il diabete di tipo 1.
  • Se ci fosse ancora la Pangea... ... avremmo meno animali e un governo unico
    Il grande continente iniziò a dividersi 200 milioni di anni fa. Altrimenti oggi ci sarebbero meno varietà genetica e poca biodiversità.
  • Vi aspettiamo a Focus LIVE
    Tre giorni di eventi, incontri, laboratori, spettacoli ed esperienze al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano.
  • 11 COSE DA SAPERE SUI CAMALEONTI
    LI CONOSCIAMO SOPRATTUTTO PER LA LORO CAPACITÀ DI CAMBIARE COLORE, MA I CAMALEONTI HANNO MOLTE CARATTERISTICHE SORPRENDENTI. SONO RETTILI DALL’ASPETTO UNICO, CHE HANNO SVILUPPATO ADATTAMENTI INGEGNOSI PER MUOVERSI, CACCIARE E SOPRAVVIVERE. ALCUNE DELLE LORO PECULIARITÀ DIMOSTRANO STRATEGIE EVOLUTIVE ESTREME CHE NON SI TROVANO IN NESSUN ALTRO VERTEBRATO.
  • I CANI CI GIUDICANO?
    NON È SOLO UN’IMPRESSIONE: IN EFFETTI, FIDO HA UNA SUA IDEA DI QUELLO CHE SAREBBE BENE (O MALE) NEL NOSTRO COMPORTAMENTO.
  • COME SI FA A SCOPRIRE VIDEO E FOTO FALSI FABBRICATI DALLE IA?
    UNA DOMANDA CHE SI FA OGNI GIORNO PIÙ URGENTE, PER LA QUALE VI SONO SEMPRE NUOVE RISPOSTE.
  • CHE COS’ERANO I CONGRESSI SOLVAY?
    OCCASIONI NELLE QUALI SI INCONTRAVANO, PER DISCUTERE DEI PROGRESSI DELLA SCIENZA, LE MENTI PIÙ ECCEZIONALI DEL ’900.
  • CHE COSA SOSTIENE LA TEORIA DEGLI STILI DI ATTACCAMENTO?
    IL MODO IN CUI I NOSTRI GENITORI CI HANNO AMATO (OPPURE NO) PESA SU COME NOI AMIAMO OGGI. MA NON È UNA CONDANNA: SE IL PASSATO È ANDATO MALE, POSSIAMO COMUNQUE MIGLIORARE IL NOSTRO FUTURO.
  • 10 INFLUENCER STORICI PRIMA DEI SOCIAL MEDIA
    L’ARTE DI “FARE TENDENZA” È NATA MOLTO PRIMA CHE TIKTOK, INSTAGRAM E X FACESSERO IL LORO INGRESSO NELLE NOSTRE VITE. NEL CORSO DEI SECOLI SONO INFATTI ESISTITI NUMEROSI PERSONAGGI CAPACI DI ORIENTARE MODE, GUSTI E OPINIONI DEL PUBBLICO, ANCHE SENZA UNO SMARTPHONE O FOLLOWER VIRTUALI. DI SEGUITO, ALCUNI TRA GLI “INFLUENCER” ANTE LITTERAM PIÙ CELEBRI.
  • CHI FECE IL PRIMO VIAGGIO AUTOMOBILISTICO?
    UN’ELEGANTE SIGNORA, CHE SI MISE AL VOLANTE E COPRÌ 100 KM SU STRADE SCONNESSE E PRIVE DI SEGNALETICA.
  • DOVE SI TROVA IL “CALENDARIO DI ADAMO”?
    È NOTO AL MONDO SOLO DA POCHI ANNI E GLI STUDIOSI STANNO SCOPRENDO A POCO A POCO I SUOI SEGRETI.
  • QUANDO È INIZIATO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
    ALLA FINE DEL XIX SECOLO, MA GLI SCIENZIATI ALL’EPOCA NON AVEVANO GLI STRUMENTI PER ACCORGERSENE.
  • COS’È LA “GAMIFICATION”?
    È UNA TENDENZA CHE RIGUARDA DIVERSI SETTORI DEL VIVERE QUOTIDIANO E CHE INTERESSA ANCHE LA FINANZA. CON QUALCHE RISCHIO.
  • 10COSE STRANE CHE IL NOSTRO CORPO FA QUANDO DORMIAMO
    IL SONNO NON È UN SEMPLICE STATO DI QUIETE DEL CORPO, MA UNO STATO DINAMICO IN CUI L’ORGANISMO RESTA SORPRENDENTEMENTE ATTIVO, CON CURIOSI FENOMENI DI CUI NON CONSERVIAMO MEMORIA. ECCO I PRINCIPALI EVENTI NOTTURNI DOCUMENTATI DALLA SCIENZA.
Newsletter
Kontakt