Focus Italien Abo

Auf die Merkliste

Wissenschaft Italienisch 

Ihre Vorteile auf einen Blick

Focus Italien Abo

  • Jederzeit kündigen
  • Jederzeit wechseln
  • Geschenkabos enden autom. Geschenkabos enden automatisch
  • 2. Abo 15% Rabatt Ab dem zweiten Abo 15% Rabatt
  • Einzelhefte kaufen

Themen in den Ausgaben

  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023006
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023007
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023008
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023009
  • Aktuell
    Focus-Italien-Abo-Cover_2023010
Themen | 006/2023 (02.06.2023)
  • Un problema sempre più GRANDINE
    Il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa, e l’Italia è il Paese con il maggior aumento. Un aiuto arriva da previsioni meteo più accurate, che vedono il pericolo con sempre maggior anticipo.
  • Femmine dove siete? Arriva il MACHO
    Se pensate che il vostro uomo sia fissato col sesso, leggete di cosa è capace il quoll, un piccolo marsupiale. Che però ne paga il prezzo: la maratona del piacere lo fa schiattare.
  • QUANDO LA SITUAZIONE È CRITICA
    Perché siamo così vulnerabili di fronte agli appunti che gli altri ci muovono? Come al solito c’entra l’evoluzione.
  • La mia vita da orso
    Della tragedia in Trentino si è discusso per il drammatico epilogo. Noi abbiamo provato a ricostruire le abitudini e le giornate tipo del plantigrado.
Themen | 007/2023 (28.06.2023)
  • CEMENTO 100 SFUMATURE DI GRIGIO
    Autoriparante, mangiasmog, ultraresistente. Il calcestruzzo è sempre più smart. E cerca di limitare le emissioni di CO2. Con scoperte inattese.
  • TUTTI I MONDI DI DIRE
    Ci sono parole che sembrano proprio intraducibili. Sono il frutto di usi e modi di pensare “troppo” diversi?
  • LO DICO A COLORI
    Negli animali ogni elemento cromatico serve a comunicare qualcosa, ad attrarre come a respingere.
  • CURIOSA MENTE
    Il cervello è programmato per cercare di saperne di più. Se così non fosse, la civiltà non sarebbe mai progredita. Perché il vero motore della scienza è la voglia di farsi domande sempre nuove.
Themen | 008/2023 (03.08.2023)
  • L’ANTEN ARTE
    Dipinti nella profondità delle grotte, ritratti animali, figure enigmatiche. Così sono nate le creazioni degli uomini del Paleolitico: una finestra sul nostro lontano passato.
  • Siccità
    Che cosa provoca l’alternarsi sempre più repentino fra periodi di aridità desertica e fenomeni alluvionali? La temperatura del Pianeta, ma anche risorse idriche malgestite.
  • IL PERCORSO DEI MESSAGGI IN BOTTIGLIA
    Si può prevedere dove andrà a spiaggiarsi una lettera affidata alle correnti marine? Non è una domanda da scienziati pazzi ma una ricerca che può aiutare a capire come sono cambiati i flussi oceanici con lo scioglimento dei ghiacci, ma anche a cercare dispersi o a circoscrivere chiazze di petrolio e microplastiche.
Themen | 009/2023 (08.09.2023)
  • Centomila sfumature di sesso
    Lo fanno (quasi) tutti. Nei modi più curiosi, con parecchia fatica e a volte rischiando la vita. Perché questo modo di riprodursi ha così successo?
  • VIVA IL PIACERE
    L’evoluzione ha reso molto gratificante riprodursi. Ma noi umani abbiamo fatto di quella gratificazione un chiodo fisso.
  • Se le piante non facessero ombra... ... habitat e vegetazione cambierebbero. Per gli animali (e anche per noi umani) diventerebbe un incubo
    Non si può toccare, ma i suoi effetti sull’ambiente sono tangibili. Non solo d’estate, quando è più utile e apprezzata anche da noi.
  • A caccia dell’energia oscura
    Una sonda appena lanciata contribuirà a studiare quello che è forse il più grande enigma dell’universo: il vuoto.
Themen | 010/2023 (22.09.2023)
  • ORCA CHE BESTIA!
    Potenti e intelligenti, questi cetacei sono i predatori al top della catena alimentare negli oceani. Con una vita sociale complessa e famiglie guidate da mamme e nonne.
  • Come ci cambia il denaro
    I ricchi sono egoisti, spacconi e pure un po’ antipatici? Non tutti, ovviamente, ma le ricerche provano che in media... Però, sono anche molto felici.
  • Il piacere dei soldi
    Il denaro “accende” il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. Ecco perché ci piace tanto.
  • Se non avessimo il tatto... ... avremmo difficoltà a crescere, muoverci, e persino a mostrare affetto e comunicare
    Presente su tutto il corpo, influenza in molti modi (sorprendenti) la nostra vita. E se ne fossimo sprovvisti non riusciremmo neppure a vivere le nostre emozioni.
Konfigurieren Sie Ihr Magazin
  • Welche Variante soll Ihr Magazin haben?

    Mein Abo

    Geschenkabo

  • Wohin soll Ihr Magazin geliefert werden?

  • Ab wann soll Ihr Magazin geliefert werden?

    Ab wann soll Ihr Magazin geliefert werden?

    Welches Einzelheft soll es sein?

Das Presseplus-Angebot für Sie
 
12 Hefte (1 gratis)
  •  endet automatisch
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
108,90 11,10 € gespart

Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren

Ich möchte zukünftig über neue Magazine, Trends, Gutscheine, Aktionen und Angebote von Presseplus per E-Mail informiert werden. Diese Einwilligung kann jederzeit auf Presseplus widerrufen werden.

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • Il piacere dei soldi
    Il denaro “accende” il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. Ecco perché ci piace tanto.
  • Come ci cambia il denaro
    I ricchi sono egoisti, spacconi e pure un po’ antipatici? Non tutti, ovviamente, ma le ricerche provano che in media... Però, sono anche molto felici.
  • CHE RAPPORTO HAI CON I QUATTRINI?
    Sei sprecone oppure oculato? Insomma, quanto ti piace possedere denaro? Scoprilo con questo test.
  • Il nostro rapporto con il denaro visto attraverso i numeri. Come risparmiano gli italiani (e come spendono)
    La ripresa dei consumi dopo la pandemia ha significato un cambiamento anche qualitativo delle nostre abitudini: abbiamo cominciato a dedicare una quota maggiore delle nostre risorse agli acquisti e a risparmiare meno. Allo stesso tempo hanno preso piede le forme di pagamento alternative al contante: la percentuale di quanti possiedono una carta di credito è aumentata in Italia più di quanto non sia aumentata in altri Paesi europei.
  • Perché cadono gli alberi
    I forti venti di quest’estate ne hanno abbattuti tanti. Ma come funziona il gioco di equilibri naturali che regge le piante ad alto fusto?
  • Al CUORE del problema
    Modificando il Dna si punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie, causa di morti improvvise anche giovanili. E la ricerca guarda perfino agli infarti. Parla Silvia Priori, studiosa in prima linea.
  • ORCA CHE BESTIA!
    Potenti e intelligenti, questi cetacei sono i predatori al top della catena alimentare negli oceani. Con una vita sociale complessa e famiglie guidate da mamme e nonne.
  • Se non avessimo il tatto... ... avremmo difficoltà a crescere, muoverci, e persino a mostrare affetto e comunicare
    Presente su tutto il corpo, influenza in molti modi (sorprendenti) la nostra vita. E se ne fossimo sprovvisti non riusciremmo neppure a vivere le nostre emozioni.
  • RITORNO AL Focus LIVE
    La scienza dal vivo di nuovo protagonista al Museo Scienza e Tecnologia di Milano: tre giorni di curiosità, scoperte e divertimento.
  • Helga Nowotny La scienza  va a tentativi  i politici  vogliono tutto e subito
    Il rapporto fra chi fa ricerca e chi governa non è mai stato difficile come oggi. “Eppure, le grandi sfide dell’umanità richiedono che questi due mondi si parlino e si capiscano”.
  • In caso di incendio leggere qui
    I danni delle fiamme nei boschi (ma non solo), sono resi più devastanti dal surriscaldamento del Pianeta. Ecco come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per arginarli.
  • Come studiare senza distrarsi (o distraendosi con metodo)
    Per concentrarsi occorre innanzitutto capire che tipo di memoria abbiamo (visiva, uditiva...), evitare di disperdere l’attenzione e... seguire qualche “trucco”.
  • BRANCO di scuola
    Anche gli animali devono imparare a cacciare, a cantare, a migrare, a difendersi. Ecco come fanno a ottenere il diploma di... sopravvivenza.
  • Le GRANE del GRA NO
    Senza l’agricoltura che ha permesso la costruzione e il sostentamento di società complesse non saremmo arrivati fin qui. Ma un’insolita raccolta di studi ne analizza i danni collaterali.
  • NEUTRINI CACCIA NEL GHIACCIO
    Sono le particelle più sfuggenti che vengono dallo spazio, ma si possono intrappolare sotto la calotta polare per capire meglio la nostra galassia.
  • RITI DI MARE
    Su una piccola isola delle Maldive va in scena la caccia al “grande pesce”. Tra danze in maschera e festeggiamenti.
  • UNA GARA SEMPRE PIÙ DIGITALE
    Un tempo erano cavalli imbizzarriti da domare. Oggi invece le moto sono un condensato di tecnologia che ne ha potenziato le prestazioni e rivoluzionato la guida, senza renderla più facile.
  • Arrivano i School Camp
    Un nuovo modo di pensare e vivere i viaggi di istruzione della scuola per trasformare le conoscenze in competenze.
  • ANCHE I DELFINI USANO IL “MAMMESE”?
    QUANDO SI PARLA CON I BAMBINI MOLTO PICCOLI, SEMBRA NATURALE MODIFICARE LINGUAGGIO E TONO DI VOCE. NON LO FACCIAMO SOLO NOI.
  • LE TIGRI DAI DENTI A SCIABOLA SI SONO ESTINTE PER UNA MALATTIA ARTICOLARE?
    È POSSIBILE. LO IPOTIZZA UNO STUDIO EFFETTUATO SUI RESTI DI QUESTI ANIMALI CONSERVATI PER MILLENNI IN ALCUNI POZZI DI CATRAME NEGLI USA.
  • COSA ERA IL “PICTUREPHONE”?
    GIÀ 60 ANNI FA ERA POSSIBILE EFFETTUARE VIDEOCHIAMATE MA COSTAVA MOLTISSIMO.
  • SI POSSONO INTERROMPERE GLI INCUBI CON UNA APP?
    SÌ, SERVE SOPRATTUTTO AD AIUTARE CHI SOFFRE DI STRESS POST-TRAUMATICO. IN ITALIA PERÒ NON È ANCORA DISPONIBILE.
  • SI PUÒ CATTURARE L’ENERGIA CHE C’È NEI FULMINI?
    IN TEORIA SÌ, MA SAREBBE MOLTO COMPLICATO E MOLTO POCO CONVENIENTE.
  • QUANTI TIPI DI COPPIE ESISTONO?
    SECONDO UNO STUDIOSO AMERICANO, DIPENDE DAL MODO IN CUI SI LITIGA. LUI NE HA INDIVIDUATI 5, E PER OGNUNO HA PREVISTO CHE...
  • QUAL È IL SIGNIFICATO DEI COLORI DELLA NOSTRA E DELLE ALTRE BANDIERE EUROPEE?
    IL ROSSO È, SPESSO, IL SANGUE DEGLI EROI. IL VERDE LA NATURA. IL BIANCO LA PACE O LA SPIRITUALITÀ. MA LE CROMIE DELLE BANDIERE DA SEMPRE RACCHIUDONO MOLTI E DIVERSI SIGNIFICATI: ECCO UNA PICCOLA MAPPA DEI SIMBOLI DEL NOSTRO E DEGLI ALTRI VESSILLI DELL’UNIONE.
  • PERCHÉ LA TOMBA DEL PRIMO IMPERATORE DELLA CINA NON È MAI STATA APERTA?
    A DIFESA DELLA SEPOLTURA NON C’È SOLO UN ESERCITO (DI TERRACOTTA), MA ANCHE TRAPPOLE E VELENI.
  • QUALI COLORI DICONO... GIAPPONE?
    UN VIAGGIO FOTOGRAFICO NEL PAESE DEL SOL LEVANTE ATTRAVERSO LE SFUMATURE DELLE SUE STRAORDINARIE MERAVIGLIE NATURALI.
  • QUALI SONO I PAESI CON IL MAGGIOR NUMERO DI FORESTE?
    L’ITALIA, PURTROPPO, È SOLTANTO AL 109° POSTO SU 225 NAZIONI. A VINCERE LA COMPETIZIONE È IL SURINAME, CON IL 97,6% DEL TERRITORIO COPERTO DI VERDE.
  • QUANTO DURA L’EFFETTO DELLE FERIE?
    POCO O MOLTO, DIPENDE DAL TIPO DI VACANZA, E ANCORA DI PIÙ DA QUANTO CE LA SIAMO GODUTA.
  • QUALI ASSURDE PRATICHE CURATIVE E CREDENZE SULLA SALUTE SI AVEVANO NEL PASSATO?
    DALLE CARCASSE DI BALENA ALLE MASCHERE COL BECCO, PASSANDO PER IMPROBABILI INGESTIONI E TRAPANAZIONI CRANICHE. LA MEDICINA NE HA FATTA DI STRADA PER ARRIVARE A OGGI. UN’OCCHIATA A DIECI STRAMBE PRATICHE CURATIVE DEL PASSATO.
  • PERCHÉ GLI UMANI NON HANNO DISEGNI SULLA PELLE COME GLI ANIMALI?
    IN REALTÀ LI ABBIAMO, ANCHE SE QUASI INVISIBILI. LI SCOPRÌ UN MEDICO TEDESCO ALL’INIZIO DEL XX SECOLO.