Focus Italien Abo

Ausgabe 007/2025
Aktuelle Ausgabe

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

Ausgabe 006/2025

Ci stampiamo la cena?
Le stampanti 3D si possono usare anche per produrre cibi: dalle sculture di cioccolato alla pasta. E, con il laser, si possono anche cuocere.

Se la tv non fosse stata inventata... ... daremmo meno peso alle apparenze, ma saremmo più ignoranti
La televisione ha trasmesso cultura, ha cambiato la politica e aperto la strada ai social. Ma ha anche imposto mode e modelli, creando celebrità senza talento.

In Ausgabe 006/2025 von Focus Italien

Ausgabe 005/2025

Apocalisse in diretta
Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.

L’unione fa… l’umanità
Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.

In Ausgabe 005/2025 von Focus Italien

Ausgabe 004/2025

Organi tascabili
Gli organ-on-a-chip simulano in miniatura il funzionamento di cuore, fegato, polmoni... Potranno accelerare la ricerca sui farmaci. Evitando i test su cavie e uomini.

FUTURO a DOMICILIO
La casa che verrà, tra consegne con i droni, sistemi “eco” per rinfrescarci e tanto verde per vivere meglio.

In Ausgabe 004/2025 von Focus Italien

Ausgabe 003/2025

BORA la regina dei venti europei
È il vento più violento del Mediterraneo, ma è cruciale per l’equilibrio ecologico dei mari. Il cambiamento climatico lo farà aumentare d’estate (ed è una buona notizia).

In arrivo un esercito di agenti IA
I giganti del Web hanno lanciato una schiera di assistenti digitali autonomi. Ma non è tutto oro quello che luccica.

In Ausgabe 003/2025 von Focus Italien

Ausgabe 002/2025


In Ausgabe 002/2025 von Focus Italien

Ausgabe 001/2025


In Ausgabe 001/2025 von Focus Italien

Ausgabe 012/2024


In Ausgabe 012/2024 von Focus Italien

Ausgabe 011/2024


Ausgabe 010/2024


Ausgabe 009/2024


Ausgabe 008/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.

Focus Italien Abo

Abonnement
Einzelhefte

Wählen Sie Ihr Abo

Wann soll geliefert werden?

Wohin soll geliefert werden?
Sie möchten ein einzelnes Heft bestellen?
Wählen Sie Ihre
digitale Ausgabe
Sie möchten ein Abo abschließen?
Ausgabe
007/2025
Aktuelle Ausgabe

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

Ausgabe
006/2025

Ci stampiamo la cena?
Le stampanti 3D si possono usare anche per produrre cibi: dalle sculture di cioccolato alla pasta. E, con il laser, si possono anche cuocere.

Se la tv non fosse stata inventata... ... daremmo meno peso alle apparenze, ma saremmo più ignoranti
La televisione ha trasmesso cultura, ha cambiato la politica e aperto la strada ai social. Ma ha anche imposto mode e modelli, creando celebrità senza talento.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
005/2025

Apocalisse in diretta
Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.

L’unione fa… l’umanità
Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
004/2025

Organi tascabili
Gli organ-on-a-chip simulano in miniatura il funzionamento di cuore, fegato, polmoni... Potranno accelerare la ricerca sui farmaci. Evitando i test su cavie e uomini.

FUTURO a DOMICILIO
La casa che verrà, tra consegne con i droni, sistemi “eco” per rinfrescarci e tanto verde per vivere meglio.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
003/2025

BORA la regina dei venti europei
È il vento più violento del Mediterraneo, ma è cruciale per l’equilibrio ecologico dei mari. Il cambiamento climatico lo farà aumentare d’estate (ed è una buona notizia).

In arrivo un esercito di agenti IA
I giganti del Web hanno lanciato una schiera di assistenti digitali autonomi. Ma non è tutto oro quello che luccica.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
002/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
001/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
012/2024


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
011/2024


Ausgabe
010/2024


Ausgabe
009/2024


Ausgabe
008/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen
Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren
Jede Woche Informationen zu Magazinen, Trends, Gutscheinen, Aktionen und Angeboten von Presseplus. Alles direkt in Ihrem Posteingang.
Newsletter Bild

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • FACCIAMO SPAZIO
    www.cira.it: il sito del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.
  • L’età del corpo è un puzzle
    Alcuni organi invecchiano prima di altri. Ecco perché e come si può provare a regolare il loro orologio biologico.
  • Se la medicina dimentica le donne
    Le femmine usano farmaci sperimentati per lo più sui maschi. E il loro corpo può reagire in modo imprevisto.
  • La vita esemplare di Maria Branyas Morera
    La scienza ha svelato i segreti della longevità della donna più vecchia del mondo, nascosti nel Dna, nel microbiota e nello stile di vita.
  • A ciascuno il suo controllo
    Dalla visita sportiva alla Moc passando da vaccini e screening: gli appuntamenti per stare in salute.
  • Quando arriva la MENOPAUSA
    Malesseri fisici e sbalzi di umore segnano la fine dell’età fertile delle donne: una fase delicata che va affrontata con stili di vita sani e, solo se serve, con i farmaci.
  • Spegnere la sigaretta. Una volta per tutte!
    La lotta al fumo: dalla prevenzione mirata sui giovani, alle nuove armi contro il cancro del polmone.
  • Le età della vista
    Le visite oculistiche regolari correggono e prevengono molti difetti. Ma le terapie devono essere a misura del paziente.
  • Spegnere l’intestino in fiamme
    Le nuove terapie stanno cambiando il volto della colite ulcerosa e della malattia di Crohn.
  • La salute delle ossa
    Dai giovani agli anziani, il futuro dell’ortopedia passa da interventi mirati e tecnologie all’avanguardia.
  • Obiettivo: meno dolore
    Sopportare non è un’opzione: la medicina può e deve trattare la sofferenza fisica.
  • IL POPOLO SCOMPARSO DEL SAHARA
    Dove oggi regna il deserto, migliaia di anni fa c’era una savana abitata da molti animali e da una popolazione geneticamente diversa da tutte le altre. Un team di scienziati sta cominciando a svelarne i misteri.
  • Le lenti di Euclid
    I primi dati rilasciati dal satellite dell’Agenzia Spaziale Europea svelano centinaia di nuove galassie che deviano la luce con la loro gravità.
  • Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
    Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.
  • Cibi da laboratorio
    Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?
  • IL CACCIATORE DI ESOPIANETI
    Abbiamo incontrato alle Canarie Michel Mayor, l’astronomo svizzero che 30 anni fa scoprì il primo pianeta al di fuori del Sistema solare.
  • ANIMALI EXTRA LARGE
    Bradipi colossali, pinguini fuori misura e mega pesci. Non solo dinosauri, insomma: in tutte le epoche la Terra è stata popolata da “giganti”.
  • Sedotti dal POTERE
    Perché siamo attratti da uomini (e naturalmente donne) “soli al comando”? Come sottrarsi alla loro capacità di manipolazione? Ecco le risposte degli studiosi.
  • Buono come il pane?
    In Italia ha una forte tradizione e tante varianti. Ma anche da noi si panifica spesso con mix già pronti o con tecniche di tipo industriale. Anche quando non sembra.
  • All’inizio fu la schiacciata
    Prima non lievitato, poi in pagnotte, per secoli è stato il cibo per eccellenza, soprattutto della povera gente.
  • DENTRO LA FABBRICA DEI MONDI
    Abbiamo visitato lo studio cinematografico super tecnologico italiano che crea sfondi per serie e cinema.
  • QUEST’ESTATE ALLENA L’INTELLIGENZA UMANA CON QUELLA ARTIFICIALE
    Questa nuova rubrica dedicata all’intelligenza artificiale (IA) è curata dai docenti di PromptDesign.it e di MYIA, la nostra piattaforma di corsi su questa tecnologia rivoluzionaria. Ogni mese troverete una guida essenziale e pratica per capire come utilizzare (e non utilizzare) l’IA nella nostra vita quotidiana.
  • Focus Academy Il sapere visto da vicino
    Quattro lezioni al mese dedicate agli studenti che vogliono sapere come nascono Focus e Focus Storia e come si fa divulgazione scientifica e storica sui giornali e online.
  • Il fascino dell’illusione
    La più grande abilità dei maghi? Indurre il cervello a ingannare sé stesso.Ed è lo scollamento tra la realtà e ciò che crediamo di aver visto, o capito, a piacerci così tanto.
  • LA TALPA EUROPEA (Talpa europaea)
    Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
  • QUANTI IBRIDI DI SPECIE ESISTONO?
    INNUMEREVOLI. LA MAGGIOR PARTE È STERILE, MA NON SEMPRE, E SE IL PIÙ DIFFUSO E CONOSCIUTO È PROBABILMENTE IL MULO (L’INCROCIO TRA UN ASINO MASCHIO E UNA CAVALLA), LA NATURA E L’INTERVENTO UMANO HANNO PRODOTTO UNA SORPRENDENTE VARIETÀ DI INCROCI TRA SPECIE DIVERSE, SOPRATTUTTO NEL MONDO ACQUATICO E DEI VOLATILI. ECCO UNA SELEZIONE DEI PIÙ INTERESSANTI IBRIDI TRA I MAMMIFERI.
  • LE GIRAFFE SONO PIÙ VULNERABILI AI FULMINI?
    SÌ, PERCHÉ LA LORO ALTEZZA LE RENDE SIMILI A PARAFULMINI. E IL PERICOLO VIENE ANCHE DA TERRA...
  • QUAL È L’OGGETTO ARTIFICIALE PIÙ VELOCE DI SEMPRE?
    UNA SONDA CHE È STATA LANCIATA NELLO SPAZIO DA UNA SORTA DI FIONDA COSMICA E CHE PUÒ VIAGGIARE A 690.000 CHILOMETRI ORARI.
  • QUAL È LA DIFFERENZA TRA PSEUDOSCIENZA E ANTISCIENZA?
    CON MODALITÀ DIVERSE, ENTRAMBE CERCANO DI SCREDITARE IL METODO SCIENTIFICO, CONFONDENDO LE PERSONE E MINANDO LA LORO FIDUCIA.
  • GLI INNAMORATI CAMBIANO VOCE?
    SÌ, LO SI FA ISTINTIVAMENTE, ALMENO IN FASE DI CORTEGGIAMENTO. LE RAGIONI SONO EVOLUTIVE.
  • 10 S PIE (DONNE) CELEBRI NELLA STORIA
    SCALTRE, CORAGGIOSE, AFFASCINANTI: LE DONNE HANNO COMPIUTO SPESSO MISSIONI DI SPIONAGGIO, RIVELANDOSI IN MOLTI CASI SUPERIORI AI LORO COLLEGHI UOMINI. ALCUNE HANNO RICEVUTO GIÀ IN VITA DEI RICONOSCIMENTI, ALTRE SONO ENTRATE NELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO, ALTRE ANCORA SONO FINITE FUCILATE O DIMENTICATE. DI SEGUITO, DIECI TRA LE 007 PIÙ NOTE DI SEMPRE.
  • DA DOVE ARRIVARONO GLI INVASORI CHE CAMBIARONO L’EUROPA?
    UNO STUDIO RECENTE HA SCOPERTO TRACCE GENETICHE DELL’ANTICA POPOLAZIONE CHE, 5 MILLENNI FA, “MODERNIZZÒ” IL NOSTRO CONTINENTE.
  • QUALI UCCELLI APPAIONO NELLE BANDIERE NAZIONALI?
    NEI VESSILLI DEI PAESI DI TUTTO IL MONDO SONO RAFFIGURATI I SIMBOLI E I VALORI PIÙ IMPORTANTI DELLA STORIA E DELLA IDENTITÀ DEI POPOLI. SPESSO, A RAPPRESENTARLI SONO UCCELLI. ECCO QUALCHE ESEMPIO...
  • PERCHÉ CERTE PIANTE SONO CARNIVORE?
    L’AMBIENTE IN CUI VIVONO È POVERO DEI NUTRIENTI NECESSARI AI VEGETALI. E COSÌ... SI ARRANGIANO.
  • COSA SIGNIFICANO I NOMI DELLE MONETE?
    ATTUALMENTE, NEL MONDO, CI SONO PIÙ DI 160 VALUTE IN CORSO LEGALE CON 75 NOMI DIFFERENTI, DAL DOLLARO (IL PIÙ GETTONATO) AL PESO, DALLA STERLINA AL FRANCO, DAL DINARO ALLA LIRA. SCOPRIAMO L’ETIMOLOGIA DEI NOMI PIÙ USATI.
  • L’IMMERSIONE IN ACQUA FREDDA FA BENE ALLA SALUTE?
    I BENEFICI CI SONO, MA NON È FACILE MISURARLI E NON È CHIARO QUANTO SIANO DUREVOLI.
Newsletter
Kontakt