-
UN ENZIMA CHE CI FA DIGERIRE
Questa immagine rappresenta la pepsina. È stata realizzata per Focus dal Laboratorio 3D dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, all’interno dell’unità di ricerca di Imaging Multimodale. È la terza tappa del nostro viaggio fra le molecole del corpo umano.
-
Tecnologie per nuova vita alla carta
Il ciclo completo recupero della carta del con il principale player italiano nella produzione integrata
-
Come salvarlo
Pesca intelligente, pulizia, ricostruzione degli habitat, surriscaldamento: una transizione ecologica che non affronti questi problemi non è soltanto inefficace ma inutile.
-
L’onda hi-tech
Quanto le nuove tecnologie stanno aiutando gli scienziati a monitorare gli equilibri subacquei.
-
Il laboratorio della biodiversità
La storia (eccezionale) della Stazione creata a Napoli da Anton Dohrn per studiare il mare e con cui abbiamo elaborato queste pagine.
-
I veri numeri della transizione ecologica
Da decenni le emissioni di gas serra aumentano. I prossimi trent’anni saranno cruciali per cambiare. E limitare il riscaldamento del Pianeta.
-
Se fossimo sempre indecisi... ... non esisterebbe la civiltà perché saper scegliere ci ha permesso di costruire società complesse e organizzate
Il nostro cervello non può fare a meno di decidere, visto che, il più delle volte, lo fa senza nemmeno rendersene conto.
-
FACCIA D’IDENTITÀ
L’obiettivo è di costruire un archivio di tutti i volti del mondo. Per aiutare la polizia ma anche per usi pratici. È un bene?
-
Quanti SOSIA abbiamo?
La probabilità che qualcuno ci assomigli davvero è bassa. Ma spesso ci accontentiamo di... modeste imitazioni.
-
UN GIORNO DA MOSCA
Per scoprire il modo in cui questi insetti “ragionano” e prendono decisioni, due studiosi li hanno immersi nella realtà virtuale. Qui raccontano come hanno fatto.
-
Spazio abitabile
La prima parte dei progetti del corso Space4InspirAction del Politecnico di Milano che Focus sta seguendo.
-
Filosofi stupefacenti
Alcuni dei maggiori pensatori hanno fatto uso di droghe. Come cure, campi di studio o ricerche mistiche.
-
CHE ODORE AVEVA LA STORIA
Un gruppo di scienziati europei sta provando a riprodurre i profumi (e le puzze) dei secoli passati.
-
IL CERVO VOLANTE (Lucanus cervus)
Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
-
Ascoltare L’UNI VERSO
Dall’Europa alla Luna, i nuovi rivelatori di onde gravitazionali amplieranno la gamma di frequenze “udibili” del cosmo, offrendoci una visione più ampia e “multisensoriale”.
-
GIGANTI IN ARRIVO
Oltre ai rivelatori di onde gravitazionali, è in arrivo un’ondata di grandi telescopi che estenderanno le nostre osservazioni oltre le frequenze della luce visibile, fino ai raggi gamma (v. riquadro in alto), e anche a particelle di natura diversa come i neutrini.
-
Titoli di coda
Equilibrio, comunicazione, protezione... Gli usi di un’appendicemolto diffusa.
-
VEDERE, ma non CREDERE
Il riscaldamento globale? Fluttuazioni climatiche naturali. I vaccini? Non servono, sono solo un business di big pharma. Il Covid? Non esiste, è una normale influenza... Complottismo e negazionismo sono sempre più diffusi, eppure uno studioso spiega che è possibile confrontarsi costruttivamente pure con chi ritiene la Terra piatta.
-
IL MUTUO OGGI: NUOVE MODALITA PER NUOVE ESIGENZE
Le famiglie italiane cambiano e con loro le proposte innovative di mutuo, dalla prima casa alle ristrutturazioni, fino all’acquisto in asta
-
COSA CI FA UNO SQUALO INCASTRATO IN UN TETTO?
SI TRATTA DI UN’ISTALLAZIONE ARTISTICA, MA QUANDO FECE LA SUA COMPARSA NON TUTTI I VICINI DI CASA LA APPREZZARONO...
-
ESISTE UNA GARA PER IL POMODORO PIÙ BRUTTO?
IN UNA REGIONE DELLA SPAGNA VENGONO COLTIVATI DEI POMODORI NÉ ROTONDI NÉ LISCI: SONO IDEALI PER UN CONCORSO DI BELLEZZA!
-
Quale pianta è considerata una promessa d’amore?
In collaborazione con FICO, il Parco del cibo di Bologna
-
È VERO CHE IL BUNGEE JUMPING È ISPIRATO A UNA PRATICA RELIGIOSA?
UNA PROVA DI CORAGGIO CHE PER UNA POPOLAZIONE DEL PACIFICO RAPPRESENTAVA ANCHE UN RITO DI PASSAGGIO ALL’ETÀ ADULTA.