Focus Italien Abo

Ausgabe 007/2025
Aktuelle Ausgabe

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

Ausgabe 006/2025

Ci stampiamo la cena?
Le stampanti 3D si possono usare anche per produrre cibi: dalle sculture di cioccolato alla pasta. E, con il laser, si possono anche cuocere.

Se la tv non fosse stata inventata... ... daremmo meno peso alle apparenze, ma saremmo più ignoranti
La televisione ha trasmesso cultura, ha cambiato la politica e aperto la strada ai social. Ma ha anche imposto mode e modelli, creando celebrità senza talento.

In Ausgabe 006/2025 von Focus Italien

Ausgabe 005/2025

Apocalisse in diretta
Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.

L’unione fa… l’umanità
Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.

In Ausgabe 005/2025 von Focus Italien

Ausgabe 004/2025

Organi tascabili
Gli organ-on-a-chip simulano in miniatura il funzionamento di cuore, fegato, polmoni... Potranno accelerare la ricerca sui farmaci. Evitando i test su cavie e uomini.

FUTURO a DOMICILIO
La casa che verrà, tra consegne con i droni, sistemi “eco” per rinfrescarci e tanto verde per vivere meglio.

In Ausgabe 004/2025 von Focus Italien

Ausgabe 003/2025


In Ausgabe 003/2025 von Focus Italien

Ausgabe 002/2025


In Ausgabe 002/2025 von Focus Italien

Ausgabe 001/2025


In Ausgabe 001/2025 von Focus Italien

Ausgabe 012/2024


In Ausgabe 012/2024 von Focus Italien

Ausgabe 011/2024


Ausgabe 010/2024


Ausgabe 009/2024


Ausgabe 008/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.

Focus Italien Abo

Abonnement
Einzelhefte

Wählen Sie Ihr Abo

Wann soll geliefert werden?

Wohin soll geliefert werden?
Sie möchten ein einzelnes Heft bestellen?
Wählen Sie Ihre
digitale Ausgabe
Sie möchten ein Abo abschließen?
Ausgabe
007/2025
Aktuelle Ausgabe

Se l’umanità non avesse imparato a navigare... ... non ci sarebbero stati la Magna Grecia e Colombo
Senza barche e navi sarebbe stato un mondo diverso: meno globale ma senza tratta atlantica degli schiavi e battaglie sui mari.

Cibi da laboratorio
Alcune startup ottengono per la prima volta cibi senza agricoltura o allevamento: producono farine proteiche da batteri alimentati a gas. Sarà l’alimentazione del futuro?

Ausgabe
006/2025

Ci stampiamo la cena?
Le stampanti 3D si possono usare anche per produrre cibi: dalle sculture di cioccolato alla pasta. E, con il laser, si possono anche cuocere.

Se la tv non fosse stata inventata... ... daremmo meno peso alle apparenze, ma saremmo più ignoranti
La televisione ha trasmesso cultura, ha cambiato la politica e aperto la strada ai social. Ma ha anche imposto mode e modelli, creando celebrità senza talento.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
005/2025

Apocalisse in diretta
Le fasi dell’eruzione del Vesuvio che ha distrutto Pompei ed Ercolano sono state ricostruite, ora per ora, da uno studio italiano.

L’unione fa… l’umanità
Siamo una specie che con i propri simili non si limita a interagire, ma coopera. È questo il “fattore” che ci ha resi intelligenti e... coscienti.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
004/2025

Organi tascabili
Gli organ-on-a-chip simulano in miniatura il funzionamento di cuore, fegato, polmoni... Potranno accelerare la ricerca sui farmaci. Evitando i test su cavie e uomini.

FUTURO a DOMICILIO
La casa che verrà, tra consegne con i droni, sistemi “eco” per rinfrescarci e tanto verde per vivere meglio.

Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
003/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
002/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
001/2025


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
012/2024


Inhaltsverzeichnis
Ausgabe
011/2024


Ausgabe
010/2024


Ausgabe
009/2024


Ausgabe
008/2024


Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen
Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv Icon Stern aktiv

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren
Jede Woche Informationen zu Magazinen, Trends, Gutscheinen, Aktionen und Angeboten von Presseplus. Alles direkt in Ihrem Posteingang.
Newsletter Bild

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • NUMERI
    Le informazioni che trovate in questa pagina sono state tratte, in gran parte, dal volume Tredici, un numero fatale, di Vittorio Marchis. Edizioni Il Mulino.
  • FACCIAMO SPAZIO
    www.spacex.com: il sito di SpaceX, l’azienda di Elon Musk.
  • NEURO SCIENZE del PIACERE EFFIMERO
    C’è chi lo cerca e chi “se capita...”. In effetti, il sesso occasionale gratifica il cervello con una scarica di dopamina.
  • Storia dell’ intimità
    Anche prima della “liberazione sessuale”, le occasioni per brevi rapporti amorosi non mancavano.
  • A letto CON IL NEMICO
    I rapporti occasionali non possono far dimenticare la necessità di proteggere sé stessi (e gli altri).
  • Come vivi le relazioni OCCASIONALI?
    Scopri se sei più o meno portata/o per il “sesso di una notte” rispondendo a queste domande.
  • LE METAMORFOSI DEL VUOTO
    L’assenza di materia non è affatto “puro spazio”, ma un mezzo dinamico che può mutare sconvolgendo l’universo. È già accaduto, e potrebbe succedere ancora.
  • Il SOUND del COSMO
    La traduzione di dati in suoni è un’operazione a cavallo tra la scienza e l’arte. Che oggi è praticata non solo in astronomia ma anche in molte altre discipline.
  • AIR FORCE TRUMP
    Il nuovo aereo del presidente Usa sarà pronto nel 2029, anche se Trump vorrebbe utilizzare un velivolo ricevuto in dono dal Qatar per accelerare i tempi. Ecco tutto quello che sappiamo sul prossimo Air Force One.
  • Perché l’Italia BRUCIA e cosa si può fare
    Il riscaldamento globale e la siccità rendono i boschi più vulnerabili ai roghi. Ma si può fare molto per prevenirli: a partire da una gestione più attenta del territorio.
  • Questioni di famiglia
    Madri single, padri attenti, genitori che si sacrificano... o ignorano la prole: le strategie di gestione dei figli sono diverse.
  • CERVELLO SEMPRE VERDE
    I sistemi di brain training allenano la mente e la mantengono attiva negli anni. Ma anche l’enigmistica aiuta, e lo stile di vita resta fondamentale.
  • BRAINIGMISTICA
    Allena la mente con i giochi di queste pagine. Se ti sembrano facili, stabilisci un limite di tempo per arrivare alla soluzione.
  • Se dicessimo sempre la verità… … saremmo tutti uguali
    Mentire è indispensabile. E non solo per vivere meglio con gli altri. Serve soprattutto per creare la nostra identità.
  • TERRA NOSTRA
    Dai fiordi della Groenlandia alle oasi del Marocco, all’Amazzonia. Viaggio tra splendidi paesaggi in pericolo, nelle immagini di un premio fotografico.
  • IL GUFO COMUNE (Asio otus)
    Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
  • RISCHIO ATOMICO
    Questo momento storico riporta l’attenzione sulle armi nucleari. Ma quali Paesi le possiedono, quanto sono potenti e quali sono i trattati attualmente in vigore?
  • Il riarmo nucleare minaccia la nostra sopravvivenza? LO DICONO GLI UFO
    Gli extraterrestri sarebbero preoccupati che ci autodistruggiamo con le armi atomiche. E ci tengono d’occhio per proteggerci.
  • Il gusto dei posti PROIBITI
    Nel mondo ci sono migliaia di luoghi interdetti al pubblico per vari motivi e ci sono persone che, regolarmente, sfidano i divieti pur di esplorarli. Ecco perché.
  • 10 TRAGEDIE RIPRESE IN DIRETTA
    DALLA METÀ DEL XIX SECOLO, L’AVVENTO DI FOTOGRAFIA E CINEMATOGRAFIA HA RIVOLUZIONATO LA NOSTRA COMPRENSIONE DEGLI EVENTI STORICI. PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA UMANA, GUERRE, DISASTRI, ATTENTATI SONO STATI INFATTI OSSERVABILI “SENZA FILTRI”, TANTO CHE SPESSO È MUTATA LA LORO PERCEZIONE PUBBLICA. DI SEGUITO, 10 TRAGICI EVENTI RIPRESI DALLE TELECAMERE.
  • COSA SONO LE “PIETRE DELLA FAME”?
    POSTE NEI LETTI E LUNGO I BORDI DEI FIUMI, FUNZIONAVANO COME SEGNALATORI DEI PERIODI DI SICCITÀ E SPESSO PORTAVANO ISCRIZIONI.
  • QUALI SONO GLI ESPERIMENTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA SCIENZA?
    DAL PENDOLO DI FOUCAULT ALL’ATOMO DI RUTHERFORD, DALL’ESPERIMENTO DI GALILEO SULLA GRAVITÀ A QUELLO DI FRANKLIN CON L’AQUILONE FINO A ERATOSTENE, CHE DIMOSTRÒ NEL III SECOLO A.C. LA ROTONDITÀ DELLA TERRA, MISURANDONE LA CIRCONFERENZA. UNA LISTA DI DIECI ESPERIMENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA DELLA RICERCA.
  • 10 CURIOSITÀ SUL KĀMA SŪTRA
    PARLANDO DI SESSO VIENE SPESSO TIRATO IN BALLO, MA POCHI SANNO REALMENTE DI COSA SI TRATTI: PER SCOPRIRNE QUALCOSA IN PIÙ, ECCO ALLORA DIECI CURIOSITÀ SU QUESTO ANTICO TESTO DELLA LETTERATURA INDIANA, NOTORIAMENTE DEDICATO AL TEMA DELL’AMORE IN TUTTE LE SUE POSSIBILI MANIFESTAZIONI.
  • PERCHÉ I CANGURI SALTANO, INVECE DI CORRERE?
    UNO STUDIO HA ANALIZZATO IL MODO IN CUI QUESTI MARSUPIALI SI MUOVONO.
  • TE LO DICE MASSIMO
    Massimo Cannoletta, divulgatore, viaggiatore e campione di quiz tv, cerca e svela curiosità in giro per il mondo
  • COSA DÀ IL NOME ALLA COSTA DEGLI SCHELETRI?
    LE CARCASSE DEGLI ANIMALI E I RELITTI DELLE NAVI CHE SPESSO SI ARENANO QUI.
  • SI POSSONO CONTARE GLI ALBERI DI UNA NAZIONE?
    LO HANNO FATTO IN CINA SFRUTTANDO IL SISTEMA LIDAR, UNA AVANZATA TECNOLOGIA DI TELERILEVAMENTO.
  • DOVE SI TROVANO I MAGGIORI PARADISI FISCALI?
    IL PIÙ GRANDE È RAPPRESENTATO DALLE ISOLE VERGINI BRITANNICHE: UN NUMERO STRAORDINARIO DI SOCIETÀ PER SOLI 40.000 ABITANTI.
  • BISOGNA TOGLIERSI LE SCARPE PRIMA DI ENTRARE IN CASA?
    SOTTO LE NOSTRE SUOLE SI ACCUMULA DI TUTTO: VIRUS, BATTERI PERICOLOSI, PESTICIDI, ALLERGENI E PERFINO METALLI PESANTI.
  • QUANTI FIGLI DOVREMMO AVERE PER NON ESTINGUERCI?
    UNO STUDIO HA RIVISTO, AL RIALZO, IL NUMERO DI FIGLI INDICATO PER OGNI COPPIA PER “SOSTITUIRSI”.
Newsletter
Kontakt